Luce Brunello di Montalcino 2018 DOCG Toscana Tenuta Luce Marchesi Frescobaldi
€120,00 Il prezzo originale era: €120,00.€100,00Il prezzo attuale è: €100,00.
Solo 2 pezzi disponibili
Solo 2 pezzi disponibili
Tipologia vino | |
---|---|
Nazione | |
Regione | |
Produttore | Tenute Frescobaldi |
Denominazione | |
Formato | 0,75 l |
- Uvaggio: Sangiovese
- Graduazione Alcolica: 15%Vol
- Affinamento: Affinamento Almeno 24 mesi in botte di rovere di Slavonia
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
Luce Brunello di Montalcino
Il nostro omaggio alla terra di Montalcino e alla sua tradizione enologica.
Il nostro Brunello
Degli 92 ettari vitati di proprietà di Tenuta Luce, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.
Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.
Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.
Note di Degustazione
Luce Brunello si presenta con un colore rosso rubino intenso.
Al naso è complesso e fragrante, con note di frutta rossa matura, sostenute da piacevoli sensazioni di tabacco biondo e spezie esotiche.
In bocca il vino è armonioso, ricco e di grande struttura, con tannini setosi che insieme alla freschezza donano una lunghissima persistenza.
Un vino sofisticato e potente.
La Storia
Quella di Frescobaldi è la storia di un’illustre famiglia e di un’azienda che, in 700 anni di attività, ha costruito un successo tale da essere considerata una delle realtà enologiche più importanti dell’Italia e non solo.
Una vera e propria pietra miliare del vino in Toscana.
I Frescobaldi storicamente si sono impegnati nella coltivazione di vaste proprietà terriere, dalle quali ricavavano vino di qualità tipico del territorio, sopratutto a base di Sangiovese.
Nel 1855 furono tra i primi in Toscana ad introdurre vitigni internazionali, come Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot, dando una svolta significativa alla produzione ed imprimendole uno stile moderno.
A oggi gli ettari di proprietà sono circa 1200, dislocati tra le zone vinicole più importanti della Toscana.
Il Castello Nipozzano, patria del godibilissimo Nipozzano Chianti Rufina Riserva Docg, insieme ai due cru: il Montesodi e il Mormoreto; Castello Pomino, culla di vini affascinanti, nonché prima cantina italiana capace di sfruttare la naturale gravità per il travaso dalle botti; Tenuta CastelGiocondo e Tenuta Luce a Montalcino, custodi dell’immensa tradizione vinicola del territorio senese.
Ma non finisce qui, perché le ultime prestigiose acquisizioni riguardano la Tenuta dell’Ornellaia a Bolgheri e la cantina Ammiraglia in Maremma.
Nasce così una gamma di vini ricchi di storia e personalità, figli di una visione imprenditoriale con pochi eguali al mondo, che si prefiggono un unico obiettivo: essere innovativi ed esaltare la loro unicità territoriale, mantenendo sempre altissimo il livello di qualità.
Prodotti correlati
Sei maggiorenne?
Devi avere almeno 18 anni per navigare su questo sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.